Eroi
Il racconto Eroi fa parte del libro Le cento care. Variazioni nel
tema, di Giuseppe Goisis (Lecce, Musicaos, 2015). Una raccolta
di sei racconti: sei universi nei quali l’autore scandaglia lo spazio
profondo dell’animo umano, e con la fluidità del linguaggio
vero, dolente e ironico insieme, svela il rapporto cruciale fra
vita e morte.
Lo spettacolo è teatro intimo, domestico. Da portare ovunque, ma soprattutto nelle case
I testi sono di Giuseppe Goisis. Le note, originali, del pianoforte, sono di Alberto Forino
Video integrale » Scarica il flyer » Pagina Facebook »Alfòr
Alfòr – Una vita a caso è teatro di narrazione, che prosegue il percorso inaugurato da Eroi, e anch'esso si fa teatro domestico, intimo, di scambio ravvicinato. Seconda tappa di una Trilogia dell'Ordinario. È la storia di un uomo, dalla fine degli anni 60 a qualche anno oltre il presente attuale. ...continua »
Giuseppe Goisis ci mette parole e voce. Alberto Zanini le note della sua chitarra.
Favoleggiando
Favoleggiando è un lavoro di narrazione che dimora nel mondo delle favole.
Racconta in parole e suoni, e lo fa per bimbi, sì, ma pure per adulti rimasti sensibili alla leggerezza
e alla fantasia.
Con Giuseppe Goisis, voce e favole, Alberto Zanini e Luca Mazzola, suoni.
Ascolta PLIN »Proteiforme
Favola, romanzo, racconto, reportage, palcoscenico, e note.
Brevi brani, che permettano lunghi viaggi.
Così speriamo.
Proteiforme è uno spettacolo-dimostrazione sulle tecniche narrative.
Un modo di vederle all'opera, e poterne valutare l'efficacia.
Con Alberto Zanini (note) e Giuseppe Goisis (parole).
Guarda il video »Senza sparire
Senza Sparire è un libro edito da Lubrina nel 2011, che raccoglie 42 testimonianze, raccolte da Giuseppe Goisis, di persone anziane, nate prima del 1940, ritratte nelle fotografie di Giovanni Diffidenti.
Provengono, tutte, da un piccolo borgo in provincia di Bergamo (Verdello).
Senza sparire, in scena, sono le note di un pianoforte e le poche parole, lette, dei testimoni.
Qualche canto. Qualche gesto appena accennato.
Immagini. Voci.
Un ballo.
Con Alberto Forino (note), Giuseppe Goisis (parole), Alberto Benigni e Sara Baldis (passi).
Questi sono i nomi
Questi sono i nomi è una storia di migranti. Niente di più attuale. Di più storicamente contemporaneo. Il romanzo omonimo da cui è tratta però (Tommy Wieringa, Iperborea 2014) non si lega meramente alla cronaca dei nostri giorni (i fatti sono ambientati in Asia, con scarni riferimenti), bensì risale a una dimensione antropologica dell'errare, accostando la vicenda narrata a quella del popolo ebraico (Questi sono i nomi è il primo versetto del libro dell'Esodo). ...continua »
Regia Giuseppe Goisis, musiche Alberto Forino
Con Dario Ferrari, Alberto Forino, Giuseppe Goisis
Se ti abbraccio
In scena, in musica e parole, il libro di Ervas: Se ti abbraccio non aver paura (Marcos y
Marcos, 2012)
Storia di un padre e del suo figlio autistico, del loro viaggio dagli Stati Uniti al Brasile, passando
per il centro America. ...continua »
Alla batteria Stefano Bertoli, alla chitarra Alberto Zanini, alla lettura Giuseppe Goisis.
Guarda il video »